ETABS

ETABS

Analisi, progetto e disegno di edifici

In questa sezione

Tipologie di analisi

Caratteristiche di analisi

Informazioni generali

  • Solutori testati e validati da oltre 35 anni
  • Avanzato motore di analisi SAPFire
  • Solutore multiplo a 64-Bit
  • Analisi agli autovalori con shift automatico per problemi mal condizionati
  • Analisi ai vettori di Ritz

Modellazione ad oggetti

  • Meshatura automatica in funzione della dimensione massima degli elementi
  • Strumenti di meshatura parallela, perpendicolare, basata sui sistemi di griglia o gli assi locali
  • Ottimizzata per garatire fattori di forma adeguati per i diversi elementi
  • Vincoli di bordo automatici per garantire la congruenza di meshature disallineate

Analisi dinamiche

  • Analisi modale agli autovalori o ai vettori di Ritz
  • Analisi time history ad integrazione modale sia lineare che non lineare (FNA)
  • Analisi time history ad integrazione diretta sia linere che non lineare anche in grandi spostamenti
  • Analisi dinamica a spettro di risposta
  • Possibilità di includere gli effetti del secondo ordine nell’analisi modale
  • Opzione per convertire automaticamente i carichi assegnati in masse
  • Analisi vibrazionale di orizzontamenti

Analisi a spettro di risposta

  • L’ analisi con spettro di risposta è una tipologia di analisi statistica per la determinazione del comportamento sismico delle strutture
  • L’ analisi a spettro di risposta consente di determinare i valori massimi più probabili delle quantità di risposta piuttosto che la storia temporale delle stesse
  • L’ azione sismica viene modellata attraverso delle curve spettrali in termini di pseudo accelerazione rispetto al periodo strutturale corrispondente

Analisi time-history

  • Time history modale:
    • Basata sulla tacnica di sovrapposizione modale
    • Lineare
    • Non lineare
  • Time hisory ad integrazione diretta:
    • Risolve il sistema di equazioni relativo all’intera strutura ad ogni passo temporale
    • Lineare
    • Non lineare
  • Funzioni time history predefinite (seno, coseno, rampa ecc…) e generiche definibili dall’utente
  • I casi di analisi di tipo time-history non lineari possono essere concatenati con altri casi di analisi time-history o con analisi statiche (inclusa l’analisi per fasi) al fine di coprire un gran numero di applicazioni

Analisi P-Delta e grandi spostamenti

  • L’effetto P-Delta si riferisce alla non linearità geometrica causata da elevate azioni assiali, di trazione o compressione, sul comportamento flessionale degli elementi. All’interno di ETABS è possibile specificare se includere l’effetto instabilizzante dei carichi di compressione e l’effetto stabilizzante dei carichi di trazione sugli elementi in fase di analisi
  • L’ effetto grandi spostamenti fa riferimento alla non linearità geometrica causata da grandi deformazioni strutturali. All’interno di ETABS è possibile specificare se considerare tale effetto attraverso un approccio Lagrangiano modificato

Limiti di compressione o trazione

  • È possibile assegnare agli elementi Frame un limite di compressione, per la modellazione di controventi o stralli, oppure un limite di trazione, per la modellazione di elementi murari o altri dispositivi strutturali
  • È possibile inoltre definire dei vincoli esterni elastici che reagiscano unicamente a trazione o compressione

Analisi di instabilità

  • I modi di instabilità, corrispondenti al carico di biforcazione dell’ equilibrio, possono essere calcolati per qualunque tipologia di carico agente
  • Possono essere considerati modi di instabilità multipli, ognuno con la propria forma di instabilità ed il relativo moltiplicatore del carico
  • Possono essere considerate condizioni di carico generiche. I modi di instabilità possono essere calcolati a partire da una configurazione finale corrispondente ad un caso di analisi non lineare statico, o a partire dalla configurazione finale di una analisi per fasi di costruzione
  • L’ analisi di instabilità non lineare può essere condotta considerando gli effetti P-Delta e Grandi Spostamenti in un’analisi non lineare statica a controllo di spostamento. In tal modo sarà possibile studiare anche lo “snap through” fra la configurazione stabile e quella instabile
  • L’ instabilità può inoltre essere studiata attraverso analisi dinamiche considerando carichi follower
  • Analisi di instabilità lineari e non lineari possono essere confrontate al fine di comprendere in maniera completa il comportamento strutturale

Analisi di Pushover

  • Cerniere plastiche per elementi in acciaio e c.a. conformi alla normativa FEMA 356
  • Comportamento non lineare di pareti di taglio e solette modellabile dettagliatamente attraverso l’utilizzo di elementi Shell non lineari a strati
  • Distribuzione di carico modali, proporzionali alle masse o completamente personalizzate
  • Calcolo dello spettro di capacità
  • Calcolo dello smorzamento effettivo
  • Comparazione con lo spettro di domanda
  • Calcolo del Performance Point
  • Output dettagliato contenente la sequenza di formazione delle cerniere plastiche

Costruzione per fasi

  • Sequenza di modellazione e carico incrementali
  • Possono essere considerati gli effetti non lineari derivanti da grandi spostamenti, snervamento degli elementi, apertura o chiusura di elementi gap o hook ecc…
  • Gli effetti dipendenti dal tempo quali ritiro, viscosità e cambiamento delle caratteristiche dei materiali possono essere tenute in considerazione
  • Possono essere applicate sequenze di carico generiche

Analisi di ritiro e viscosità

  • Le deformate a lungo termine dovute ad effetti di ritiro e viscosità possono essere calcolate all’interno di una analisi per fasi di costruzione
  • Le proprietà dei materiali dipendenti dal tempo possono essere basate sulle prescrizioni CEB-FIP 1990 o su curve definite dall’utente
CSI Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Visualizza la cookie policy completa