ETABS

ETABS

Analisi, progetto e disegno di edifici

In questa sezione

Modellazione

Caratteristiche di modellazione

Modelli predefiniti

Selezione di modelli predefiniti per la creazione di nuovi modelli atraverso la definizione di:

  • Griglie e campate
  • Piani
  • Sezioni base degli elementi struturali
  • Sezioni base per solai ed orizzonamenti
  • Carichi unformi (permanenti e variabili)

Sistemi di riferimento e griglie

I sistemi di riferimento e le griglie possono essere:

  • Cartesiani
  • Cilindrici
  • Generici

Ogni sistema di riferimento ha origine ed orientazione indipendenti.

Snap intelligenti

  • Impostazione di snap ad incrementi multipli
  • Riconoscimento automatico di:
    • Intersezioni
    • Estensioni
    • Parallellismi
    • Perpendicolari
  • Strumento di assistenza al disegno per la visualizzazione degli estrusi anche nel modello analitico

Viste 3D, piante e prospetti

  • Piante e prospetti automaticamente generati per ogni linea di griglia
  • Comandi a schermo per navigare fra le varie viste, griglia per griglia
  • Piano di lavoro corrente sempre visibile nel modello tridimensionale

Opzioni di visualizzazione

  • Possibilità di visualizzare solo gli elemeti di interesse in una particolare vista
  • Possibilità di definire finestre differenti con differenti elemeti in vista
  • Facile manipolazione e controllo del modello

Tracciato architettonico

  • Importazione di un tracciato architettonico di base in formato DXF/DWG
  • Possibilità di disegnare gli elementi lungo il tracciato
  • Possibilità di convertire gli elementi del tracciato in oggetti di ETABS direttamente con un click
  • Snap efficaci anche sul tracciato architettonico di base

Strumenti di meshatura

  • Generazione automatica della meshatura con differeti tipi di controllo
  • Generazione di sotto elementi sempre a 4 nodi
  • Controllo completo da parte dell’utente sulla generazione della meshatura
  • Strumenti per l’editazione puntuale della meshatura
  • Meshatura automatica lungo linee di griglia, linee selezionate, intersezioni fra oggetti, punti selezionati
  • Gli oggetti vengono automaticamente convertiti in elementi finiti ai fini dell’analisi. Le aste, le aree e gli elementi solidi possono avere una meshatura più detagliata ai fini dell’analisi ma i rispettivi output sono riferiti all’oggetto complessivo.
  • Le aree meshate possono aggiungere automaticamente nodi di cotinuità sulle le aste adiacenti ai fini dell’analisi

Vincoli di bordo automatici

  • Gestione automatica dei vincoli di bordo per meshature non coincidenti
  • Connessione analitica di tutte le discontinuità attraverso l’utilizzo di algoritmi di interpolazione

 

 

 

 

 

CSI Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Visualizza la cookie policy completa