Caratteristiche Generali
- Novità versione 20
- Integrazione BIM
- Interfaccia Grafica
- Modellazione
- Componenti
- Gestione dei carichi
- Tipologie di analisi
- Strutture in c.a.
- Strutture in acciaio
- Strutture composte
- Pareti in c.a.
- Output e visualizzazione
- Disegni esecutivi
- Relazione di calcolo
- Importazione ed Esportazione
- Ambiente OAPI
- Requisiti di sistema
Caratteristiche Livelli
Download
Listini
Supporto
Novità versione 20
Nuove implementazioni
Le release notes complete sono riportate al seguente link. Di seguito sono sintetizzate le novità più rilevanti.
- Introduzione dei carichi di tipo “pattern live” per la gestione automatica di scacchiere di carico.
- Introduzione di nuovi strumenti di tipo “support line” per guidare la creazione automatica delle design strip e dei profili dei cavi di precompressione su travi e solette.
- Introduzione di nuovi strumenti di tipo “slab panel” la creazione automatica delle zone indipendenti su cui applicare le “scacchiere” di carico variabile.
- Nuove funzionalità di tipo “change releases” e “change modifiers” per variare le condizioni di svincolo e rigidezza di elementi asta e shell all’interno delle diverse analisi di uno stesso modello.
- Nuova tabella riportante le forze orizzontali applicate in corrispondenza di pilastri e setti appartenenti ad un dato diaframma.
- Possibilità di applicare dei rilasci alle solette lungo delle linee interne definite tramite elementi frame.
- Possibiiltà di visualizzare graficamente ed in forma tabellare i momenti resistenti lungo le strip di solette post-tese.
- Possibilità di visualizzare graficamente le proprietà degli elementi tendon fra cui: numero di cavi, numero di trefoli per cavo, l’andamento del profilo verticale, la lunghezza totale, la forza di tiro e l’allungamento.
- Possibilità di importare direttamente i file in formato EXR esportati da SAP2000 o SAFE.
- Modifiche agli algoritmi di verifica delle aste in acciaio in accordo alle NTC e all’EC3 che sono ora condotti con riferimento alla nomenclatura degli assi (y-z) riportati in normativa.
- Nuovi strumenti di misura per ottenere lunghezze, angoli ed aree direttamente dal modello ad oggetti.
- Miglioramenti generalizzati al solutore.