Analisi Pushover: parte V

Esempio applicativo

A titolo di esempio si riporta di seguito un esempio applicativo, mostrandone i passi fondamentali. L’intero esempio è disponibile in streaming in un video raggiungibile al seguente indirizzo: https://attendee.gotowebinar.com/register/1805958119717218050

Mentre i modelli di calcolo ed il materiale corrispondente possono essere scaricati dal seguente link: http://www.leonardobandini.it/download/webinar/webinar_29_06_16.zip

Il modello è stato realizzato sia in ETABS che in SAP2000, per ulteriori informazioni, richiesta di materiale, si prega di contattare l’autore: leonardo@csi-italia.eu

Si ricorda che la lista completa dei video seminari presenti in streaming può essere raggiunta al seguente indirizzo: https://www.csi-italia.eu/video-seminari/

 

L’esempio scelta riguarda una struttura multipiano in c.a., con sistema sismo resistente ottenuto dalla collaborazione tra telai e setti di controventamento. In una direzione prevale il comportamento a telaio (longitudinale) nell’altra direzione invece pur mantenendo una collaborazione tra telaio e pareti, prevale l’effetto irrigidente delle pareti.  Presenta una forma irregolare in pianta, ma un comportamento dinamico regolare.

Figura 34: vista d’insieme del modello FEM

Figura 35: pareti di controventamento in c.a.

La struttura è pensata come una struttura esistente, ma la trattazione non segue particolari differenze nel caso di una ex-novo. Per la realizzazione del modello (passo-passo) e per la caratterizzazione dei materiali ed elementi si rimanda alla registrazione video citata.

Le cerniere plastiche sono state definite ed assegnate a livello automatico, cerniere di tipo M3 per travi e cerniere PM2M3 per le colonne.

Figura 36: visione delle cerniere plastiche inserite

Mentre le pareti in c.a. sono state modellate utilizzando shell layered/non lineari utilizzando il wizard integrato in SAP2000 o ETABS.

Per un commento completo sul modello e sui risultati si rimanda al video seminario indicato.

Figura 37: curva di capacità ed applicazione del metodo N2

 

 

 

Indietro Prosegui

 

CSI Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Visualizza la cookie policy completa